NUOVI CRITERI DI COSTRUZIONE
PER I PROGRAMMI DI MATEMATICA
- I programmi non hanno bisogno di istallazione. Sono subito pronti appena scaricati.
- Tutte le schermate riportano l'obiettivo ed il livello scelti
per una piena consapevolezza su ciò che si sta operando
* Per l'attività al computer
- visualizzano sul video le operazioni una alla volta
- i dati richiesti all'utente vengono introdotti cliccando con il mouse su apposito tastierino virtuale
- hanno la segnalazione d'errore
- danno un rinforzo con l'emissione di messaggi iconoci e/o sonori
- prevedono la possibilità della correzione da parte dell'utente
- prevedono l'intervento correttivo del computer su richiesta dell'utente
- operano sempre un proprio intervento correttivo dopo tre errori sulla stessa domanda
- il dato corretto non cancella il precedente dato errato per permettere una riflessione sulla propria azione
- visualizzano un riquadro con l'elaborazione dei tempi per ogni operazione e per ogni esercizio
- è possibile stampare l'esercitazione. La stampa riporta tutti i dati immessi compresi i dati errati per una valutazione
in itinere
- anche prima della stampa è possibilie visualizzare l'esercizio fino a quel momento eseguito
- l'insieme delle stampe costituisce lo storico del processo di consolidamento
* Per una proposta collettiva
- è possibile stampare una scheda cartacea con l'esercizio per una proposta collettiva
- è possibile stampare la scheda autocorrettiva per un rapido controllo
* Per una azione di verifica (1)
- implementazione di alcune verifiche standard
- è possibile stampare la scheda autocorrettiva per un rapido controllo
* Schema costruttivo dei programmi per le operazioni
- i programmi presentano 6 obiettivi con tre livelli di difficoltà per ognuno
- i primi tre obiettivi (obiettivi.1): calcolare il risultato, calcolare un termine, calcolare il risultato o un termine.
- nei primi tre obiettivi il segno di uguale è sempre scritto a destra
- i secondi tre obiettivi (obiettivi.2): calcolare un termine, calcolare il segno, calcolare un termine o ol segno.
- nei secondi tre obiettivi il segno di uguale può essere situato sia a destra, sia sinistra
- Il vario sistema di presentazione mira a far comprendere che l'operazione non è la sua scrittura
- I programmi presentano diversi situazioni tra le quali è richiesto un processo di discriminazione
- L'acquisizione di automatismi deve cioè avvenire attraverso meccanismi ragionati
(1) Di prossima implementazione